Salvatori presenta Nagi: la nuova texture firmata da Yabu Pushelberg
03.2025
Visita il nostro showroom durante il Fuorisalone e scopri in anteprima Nagi, la nostra nuova texture che interpreta con stile l’essenza del design contemporaneo
Salvatori presenta Nagi: parliamone con i designer Yabu Pushelberg
Per la Milano Design Week 2025, Salvatori rivela la prima tra le novità di prodotto di quest’anno: Nagi, la nuova texture disegnata da Yabu Pushelberg.
Nagi è una superfice in marmo caratterizzata da delicate increspature, la sua texture evoca il motivo ondulato che si forma quando un sasso rompe la quiete dell’acqua: gradualmente, il motivo si trasforma da più denso a più aperto, rispecchiando il naturale movimento dell’acqua e catturandone il ritmo. In giapponese, infatti, la parola ‘Nagi’ (凪) descrive lo stato di quiete del mare, un significato che richiama calma e tranquillità.
Nagi si concretizza in una marmetta rettangolare, 586x292mm, caratterizzata da un pattern ondulato più denso da un lato che va ammorbidendosi ed allungandosi man mano. La superficie può essere posata in entrambi i versi, sia orizzontale che verticale: i lati corti della marmetta, infatti, iniziano e finiscono con la stessa altezza, ciò permette di accoppiarle in modi diversi. Il risultato è un gioco di sinuose tridimensionalità, un pattern spontaneo e dinamico che riflettere la luce in modo diverso nel corso della giornata.
Nagi è disponibile nelle pietre a collezione di Salvatori: Bianco Carrara, Crema d'Orcia Select, Pietra d'Avola, Silk Georgette®, Verde Antico, Verde Guatemala e Placido Paradiso.

Può parlarci della collezione? Quale è stata l’ispirazione che ha guidato il design?
La texture si ispira alle increspature che si formano quando una pietra rompe la quiete dell’acqua. Il motivo si sviluppa con delicatezza, passando da zone più fitte ad aree più aperte, proprio come fa l’acqua in movimento. È un modo per catturare la sua energia, il suo ritmo naturale, e tradurli in superficie.
Cosa si cela dietro il nome?
Nagi è una parola giapponese che richiama l’immagine di un mare calmo, trasmettendo un senso profondo di quiete e armonia. Proprio come le increspature sull’acqua immobile, la texture evoca una bellezza spontanea, quasi scolpita dalla natura stessa.

Design e pietra naturale: come si uniscono in questo progetto?
Trasformare il movimento dell’acqua in un materiale solido come la pietra è un perfetto esempio dell’approccio di Salvatori: dare forma a oggetti che dialogano con gli elementi naturali. Questo progetto celebra il legame profondo tra acqua e pietra, elementi che da sempre convivono in spazi come bagni, lavabi, pareti e pavimenti.
In che modo Nagi si inserisce nel percorso progettuale tra Salvatori e Yabu Pushelberg?
La collaborazione tra Salvatori e Yabu Pushelberg nasce in modo spontaneo, proprio come il design di Nagi. La pietra, pur essendo un materiale antico e naturale, viene spesso usata in maniera rigida e ripetitiva. Con Nagi, si rompe questo schema: la texture può essere combinata in modo fluido, simmetrico o sfalsato, dando vita a un disegno sempre diverso, che sembra nato per caso ma è frutto di un’intuizione precisa.

Se siete curiosi di scoprire dal vivo Nagi e tutte le novità Salvatori, venite a trovarci di persona nel nostro showroom di via Solferino 11, da martedì 8 a domenica 13 aprile.
Vi consigliamo di registratevi subito per ricevere il QR code che vi consentirà di saltare la fila all’ingresso. Vi aspettiamo!